Parco Suburbano Marturanum

SITI ETRUSCHI > BARBARANO ROMANO

Barbarano Romano (VT)

Parco Naturale Regionale Marturanum, una regione scarsamente antropizzata, le antichità etrusche, la presenza del tufo, una natura incontaminata e rigogliosa sono gli elementi caratteristici dell’alto Lazio. L’antico abitato etrusco di Marturanum era posto lungo la strada che da Caere (Cerveteri) conduceva a Orvieto e, successivamente, venne a trovarsi lungo il tracciato della Via Clodia. Le necropoli rupestri di Barbarano Romano sono tra le più antiche e ricche di tipologie
tombali di tutta l’Etruria. Il nostro itinerario parte dalla Necropoli di San Giuliano con il Tumulo del Caiolo, le tombe dei Carri e dei Letti fino a raggiungere la monumentale tomba della Regina e la piccola chiesetta medievale dedicata a San Giuliano.

Archeotrekking: Il Parco Marturanum è il punto di partenza di molti itinerari trekking, di seguito vi
consigliamo i principali e vi invitiamo a contattarci direttamente per scegliere quello più adatto alle
vostre esigenze.

– Da Barbarano a Blera, lungo le forre del Biadano CAI 105 (circa 3 ore, difficoltà media);
– Da Barbarano a Vejano, CAI 105 (circa 3 ore, difficoltà media);
– Da Barbarano a Cura di Vetralla, CAI 103 (circa 3 ore, difficoltà media).

Info

Durata: Percorso standard circa 3 ore (necropoli di S. Giuliano)

Archeotrekking: percorso Barbarano Romano – Blera, gole del Biedano circa 6 ore, difficoltà media

Ti interessa la visita?

Richiedi informazioni per la prenotazione