CITTÀ E BORGHI > VITERBO
Viterbo, la città dei papi
“Le città che quando cammini non ti rendi conto del tempo e ti perdi tra un dettaglio e lo stupore”
F. Caramagna
È proprio così, Viterbo regala al visitatore un susseguirsi continuo di emozioni: il
quartiere medievale di San Pellegrino con le sue piazze, intimi vicoli, altissime case torri ed elaborati profferli; il colle di San Lorenzo con la cattedrale e il maestoso Palazzo dei Papi, tra i primi esempi di architettura gotica in Italia centrale, fu sede del primo conclave della storia, durato ben 33 mesi e un giorno. Dalla piazza del duomo si raggiunge la piazza del Comune dominata dal rinascimentale Palazzo dei Priori, sede del Comune di Viterbo, splendidamente affrescato alla fine del XVI secolo e poi, verso il corso, con la piazza delle Erbe fino a giungere al santuario di Santa Rosa, terziaria francescana morta nel 1252, patrona della città.
La sera del 3 settembre di ogni anno, ormai da secoli, Viterbo onora la sua Santa Patrona con il Trasporto della Macchina di S. Rosa, un’enorme macchina processionale, alta oltre 30 metri, portata a spalla da cento facchini che attraversa tutto il centro storico e che nel 2013 è stata inserita nella lista del Patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Alla classica visita della città (quartiere di S. Pellegrino, cattedrale e Palazzo dei Papi,
piazza del Comune) che richiede circa tre ore, avendo più tempo a disposizione, è
possibile abbinare quella della Rocca Albornoz sede del Museo Nazionale Archeologico, del santuario di S. Rosa, della chiesa di San Francesco.

Info
NESSUNA INFO
Ti interessa la visita?
Richiedi informazioni per la prenotazione