Scavi di Ferento, Museo Rocca Albornoz, Castel D'Asso

SITI  ETRUSCHI > VITERBO

Viterbo archeologica: Castel d’Asso, scavi di Ferento e Museo Archeologico Nazionale Rocca
Albornoz

Castel d’Asso – che si trova vicino Viterbo, ma si tratta di una località remota e misteriosa, come è possibile di sperare di trovare in Italia.”
G. Dennis, “Città e necropoli d’Etruria

Necropoli di Castel d’Asso, non molto è cambiato in questo angolo della Tuscia dai tempi del Dennis (1842), una “località remota e misteriosa” protetta dalla fitta vegetazione, le acque del Freddano che scorrono sul fondovalle e le monumentali emergenze antiche, scolpite lungo il
costone tufaceo. La necropoli, attiva soprattutto tra il IV e il II sec. a.C., presenta tipologie di tombe a dado, semi-dado con vano di sottofacciata. Tra le più rappresentative la Tomba Grande e la Tomba Orioli.

Scavi di Ferento, città romana e medievale erede dell’etrusca Acquarossa, posta sul vicino colle di San Francesco. Fu abitata ininterrottamente fino al 1172 quando fu rasa al suolo dai viterbesi. Il
percorso di visita inizia dal monumentale teatro, ancora usato in estate per spettacoli ed eventi, prosegue con le terme e l’area lungo il decumano.

Museo Archeologico Nazionale Rocca Albornoz, imponente edificio del 1354 costruito dal potente cardinale Albornoz e ingentilito nelle forme rinascimentali da Donato Bramante nel 1506, ospita un’eccezionale collezione archeologica: i reperti provenienti dalle località etrusche di San Giovenale e Acquarossa, le sculture e decorazioni architettoniche del teatro romano di Ferento, il famoso mosaico da Musarna e la celebre biga di Castro.

Info

Museo Nazionale Archeologico Rocca Albornoz: chiuso il lunedì, ingresso € 7.00

Scavi di Ferento: aperti su prenotazione, ingresso € 5.00

Necropoli di Castel D’Asso: ingresso libero

Archeotrekking: è possibile abbinare allavisita della necropoli di Castel D’Asso quella della Necropoli di Norchia; difficoltà: media durata: circa 7 ore

Ti interessa la visita?

Richiedi informazioni per la prenotazione